Tu sei qui

Artigianato del Queyras

Sommario


 



 


Artigianato del legno, una tradizion del Queyras



Artigianato del legno : una fuste a Saint-Véran


 


dal albero alla fuste


All'inizio sono gli alberi, il larice e il pino cembro. Il legno del primo, rinomato per la sua inalterabilità, è usato spesso nell'edilisia. Con il larice il carpentiere di un tempo costruiva le "fustes", cataste di tronchi squadrati che lasciano passare l'aria, per permettere al fieno di seccare nelle soffitte. Il pino cembro, il cui legno è tenero e malleabile, è invece particolarmente apprezzato del falegname che lo scolpisce volontieri.


 



Lo schiaccianoci screziato, grande amante di pinoli, gli ammassa in nascondigli di cui dimentica a volte il posto, cosa che contribuisce alla diffusione del pino. Ecco qualcuno che ama i pinoli : il becco crociato degli abeti di cui il becco è particolarmente adattato alla loro estrazione.


 


Il pino cembro


Il pino cembro è un albero di alta montagna che cresce tra 1700 e 2400 m d'altitudine, là dove gli inverni sono longhi e rigidi. In Queyras abbonda.

  I sui aghi sono raggruppati per cinque. Le sue pigne si aprono solo per liberare i pinoli solo un anno dopo la loro caduta al solo.

 Lo schiaccianoci screziato, grande amante di questi pinoli, gli amassa in nascondigli di cui dimentica a volte il posto, cosa che contribuisce alla diffusione del pino.


 


 



Festa delle tradizioni a Ceillac - L’uso della loube è durato fino alla comparsa delle segherie elettriche negli anni ‘50.


 


Dal tronco alla tavola


I tronchi potevano essere usati anche grezzi dal carpentiere per certi lavori come la costruzione di fonti e di abbeveratoi, ma di solito bisognava squadrarli per preparare le "fustes" o tagliarli in assi. Si usava allora la "loube" che era messa in opera da due segatori : questo in alto tirava su la lama che con la sua cornice era piuttosto pesante, quello in basso la riabassava segando. Il tutto richiedeva un'ottima coordinazione e una grande precisione nei gesti, per non deviare e ottenere assi di spessore regolare.


 


 


 


 


 


 


 Artigianato : festa delle tradizioni a Ceillac. Cerchiaggio d'un mastello



 


 


Quando il maniscalco se ne mescola


Per certe lavorazioni si faceva ricorso al fabbro, come per la costruzione di questo mastello per fontana. Gli assi sono accuratamente disposti a garantire una buona tenuta stagna. Un cerchio in ferro permetterà a loro di resistere alla pressione dell'acqua.


 


 


 


 



Scultura col coltello a Arvieux


 


La scultura col coltello


I mobili del Queyras sono decorati di rosoni cavi scolpiti col coltello dal falegname. I motivi tracciati con il compasso possono ripetersi e aggrovigliarsi di mille modi. È facile trovare questi mobili negli appartamenti in affitto.


 


 


 


        


Il compasso del artigianato


 


 


 


 


 


 


 


 Certi artigianati perferiscono la scultura in rilievo, per la quale è necessario abbassare di alcuni centrimetri la superficie dell'asse. La lavorazione è fatta alla sgorbia, che lascia sul legno il suo segno caratteristico. I motivi possono essere molto diversi.


 Il pino cembro è un legno chiaro. Una volta completato il lavoro di scultura, una mano di mallo di noce e un po' di cera, danno questo colore caldo tanto apprezzato.


Motivo del XVIII secolo a Saint-Veran usato per la facciata di una cassapanca     Artigianato del legno a Saint-Véran : baule scolpito



 


Casa dell'artigianato a Château-Ville-Vieille (Queyras, Alte Alpi)


 


La Casa dell'artigianato


Certamente non vi proponiamo di portare via una fuste o un abbeveratoio in ricordare delle vostre vacanze nel Queyras


Ma forse avete necessità di un mobile, tavola, credenza o cassa? O semplicemente vi interessate all'artigianato ed siete curiosi vedere più da vicino i mobili Queyrassin?


Un'occhiata alla casa dell'artigianato a Château-Ville-Vieille (Alte Alpi) è essenziale!

(aperta tutti i giorni - tel : 04 92 46 80 29 )


 


 


 


 


 



 


La ceramica




 


La nascita della ceramica


Seduto davanti alla sua caverna l'uomo, all'inizio della civiltà, medita. Ci vorebbe un oggetto dove mettere il cibo, che invece giace sparso qua e là nella polvere. Certo lui non è delicato, ha sempre fatto cosi, ma ci sono pure i bambini... 

Pensa al suo focolare, fabbricato con quella terra scivolosa che ha trovato in riva al ruscello. Al contatto con la fiamma questa terra è divenuta dura e fragile... Già nella sua testa la ceramica è nata.


Munito di terra, acqua e fuoco, eccolo che si accinge a creare quelle scodelle che gli mancano. Col tempo la sua tecnica si affina. Le scodelle grezze si scavano e diventano ciotole, piatti, vasi, giare... Intanto ha inventato il tornio che gli permitte di ottenere forme regolari, e le muse di cui ha popolato il suo universo gli hanno insegnato l'arte di servirsene.


 


 


 



 


Vasaio medievale con il suo tornio a bastone. I suoi visitatori ne ammirano la produzione..


 


 


Il matrimonio della terra e del fuoco


Non bisogna andare a prendere la terra lontano. L'argilla che si trova a due passi andrà benissimo. Diventa dura quando è secca, ma basta bagnarla un po' e diverrà malleabile. Mescolata con un poco di paglia, sarà usata per fare mattoni crudi che induriranno al sole. Il vasoio sa che bisogna andare più lontano. Deve fare una pasta morbida, che plasma a lungo, per farla omogenea ed eliminare le bolle d'aria che la farebbero scoppiare durante la cottura. Prima di usarla deve lasciarla riposare a lungo. Se al momento di lavorarla è troppo dura, dovrà aggiungere acqua. Se al contrario è troppo molle, dovrà attendere encora che asciughi un poco. Allora preparerà con cura le sue zolle di differenti tagli, di cui farà gli oggetti più diversi.


 


 


 



 


Il tornio a bastone : nel laboratorio il vasaio di destra si prepara ad avviare il suo tornio con il bastone. Davanti a lui sono disposte le zolle di argilla che trasformarà in giare. Il vasaio di sinistra mette l'ultima mano al suo lavoro. Il suo tornio gira veloce. Ciascuno dei due ha disposto davanti al suo piede una scodella d'acqua per inumidire l'argilla, se necessario.


 


Il tornio del vasaio


Questo è molto antico. Il suo obiettivo ? Far girare il pezzo in preparazione per dargli una forma regolare. Il suo principio è simplice : un asse mantenuto verticale in un telaio, a una estremità un disco di pietra più o meno pesante che serve da volante di inerzia, a l'altra un vassoio chiamato piatto girevolo sopra cui è posata l'argilla, e un sistema per fare girare il tutto. Le soluzioni si evolvono nel tempo. Nel medioevo ci si serviva del tornio a bastone, detto bastone permetteva di spingere sui raggi di una ruota legata al tornio. Il tornio cosi lanciato manteneva la sua rotazione alcuni minuti ma presto il vasaio doveva interrompersi per rimetterlo in moto.


 


 


 



 


Il tornio a piedi


Il lavoro al tornio : è là che la materia diventa viva. Montaggio di un manico Il tornio a piedi : il vasaio aziona la ruota di inerzia, spesso in pietra come le macine dei mulini, con i sui piedi, uno spingendo, l'altro tirando. Le sue mani sono libere, per effettuare il suo lavoro.


L'invenzione del tornio a piedi ha permesso di regolare la velocità di rotazione durante le diverse fasi del suo lavoro. Alcuni sono stati dotati di pedali, como le macchine per cucire delle nonne. Oggi i torni sono attrezzati di un motore elettrico con un variatore di velocità, che libera completamente il vasaio della preocupazione di fornire esse stesso l'energia.


La zolla di argilla è messa sul piatto girevolo del tornio, avviato a grande velocità. Deve essere centrata con precisione. Sul tornio non c'è nessun riferimento visivo : il compito richiede tutta la maestria dell'artegiano. Egli riduce allora la velocità e con i pollici crea nella zolla una fessura che allarga e lavora per scavare il pezzo e fare salire i sui orli allo scopo di dare al tutto la forma di cui ha bisogno, in base alla necessità ed al suo gusto. E qui che la materia diviene viva e che l'artegiano diviene artista.


 Quando il pezzo è pronto, lo si mette da parte per lasciarlo indurire. C'è bisogna uno manico ? Lo si prepara da parte, e quando anche è ben seccato, lo si incolla con la barbottina,una preparazione di argilla fluidissima che indurirà al fuoco.



 


La decorazione



 


 


Il vasaio decora il suo pezzo con diversi motivi : incisioni regolari con uno strumento adattato, motivi in rilievo preparati a parte, spesso in stampi, e incollati alla barbottina, ingobbi e smalti applicati per ammollo o passati col pennello.


 



 


Ingobbi e smalti


Gli ingobbi sono malte di argilla setacciata, per eliminare resti e grumi. Secundo la loro composizione danno alla cottura un colore che varia del beige al bruno. Gli smalti sono una mescolanza di roccia stritolata, di diverse ceneri (di pino, di quercia, di lavanda, di vite...) e di ossidi in sospensione nell'acqua. La cenere è costituita di silice (utilizzata un tempo per pulire le pentole) e di diversi sali minerali come la potassa.   Durante cottura la silice si vetrifica mentre i sali minerali danno il colore. Si possono aggiungere sali metallici : ferro per il bruno, cromo per il verde, cobalto per il blu, vanadio per il giallo e polvere di oro per il rosso....



 


Il fuoco


Ecco è il momento della cottura. Il pezzo che è sufficientemente indurito è messo nel forno e scaldato per gradi a una temperatura che può variare da 700 a 1 200 gradi. Una finestra permitte al vasaio di sorvegliare la cottura e di intervenire se è troppo veloce o troppo lenta. Anche in questo contesto il forno elettrico ha rimpiazzato il forno a legna o a carbone, e ha permesso di domare più facilmente la temperatura. Se il pezzo è scaldato troppo brutalmente, si romperà. Se contiene ancora bolle di aria, queste dilatandosi lo faranno scoppiare. Se invece tutto va bene, l'argilla diverrà dura come pietra. A temperatura bassa (700 gradi, tutto è relativo !) si ottiene ceramica porosa e sensibile al gelo. Cosi per la conservazione dei liquidi, si usano preferibilmente argille caricate di silice, naturalemente o per aggiunta, che sono cotte a 1 200 gradi. La silice si vitrifica e da il grès completamente impermeabile. A questa temperatura anche gli smalti si vetrificano e danno dei colori vivissimi, supefacenti.



 


Tanto va la brocca all'acqua che a forza si rompe…


Gli archeologi sono molto interessati alle ceramiche che debitamente registrano e classificano, in quanto queste permettono di datare molti siti. Nelle tombe si trovano spesso giare di offerta intatte mentre se ci si imbatte nel gabinetto di una abitazione, si possono trovare vasi spezzati completi, spesso bellissimi e ottimamente conservati, buttati qui per nascondere la loro perdita alla padrona di casa


 


 


Una ex fabbrica di ceramica a Arvieux, nella frazione di Le Coin.


Initiation à la poterie



Bernard e Geneviève BLANC, alti artegiani, hanno creato durante anni ceramiche decorative e utilitarie in grès, maiolica e terra verniciata.       


Se prenotate il vostro affitto da Bernard et Geneviève, avrete il privilegio di scoprire il laboratorio. Potrete anche giocare a "fare il vasoio" sperimantando il tornio o la decorazione delle ceramiche...


Geneviève et Bernard BLANC

Tél : 04 92 46 75 73

gegebernard05@gmail.com


 


 


 


 



 


 


Imparare il merletto con una esperta



A Arvieux in Queyras (Francia) vi mostro l'arte del merletto su tamburo con fusi in un'atmosfera gradevole. Siete adulti, uomo o donna, o il vostro bambino ha già otto anni ? Allora vi inizio ai trucchi di questa arte. Ogni seduta dura due o tre ore. Hanno luogo tutto l'anno. Fornisco io l'attrezzatura necessaria. Ve ne ripartiretecon un bel lavoro fatto da voi !


Mireille LAFFONT- Maestra nell'arte del pizzo - 06 69 50 58 61 Iniziazione 

al merletto del Queyrasda Jean Paul Farfantoli. Alunna da molti anni al centro del merletto di Le Puy.


Partecipazone alle spese : 7 euro per ora. Possibile riduzione per gruppi e abbonamenti. Se prenderete gusto al lavore e ritornerete assiduamente, potrete usufruire di un pezzo di favore.


Se temete di non avere la destrezza sufficiente, potrete venire alle mie esposizioni itineranti dove vi mostrerò cuffie, vestiti, e vi farò delle dimostrazioni di merletto su tamburo e quadri.


Un atelier de dentelle du Queyras


 


 


 


 


 


 


 


  


 


 


 Les tambours à dentelle sur lesquels vous travaillerez  


 



 

Galleria Fotografica