Tu sei qui

Molines-en-Queyras

Non dimenticare : il 29 lulio 2017, arrivo della 23. stapa del Tour de France al Col d'Izoard lato Arvieux.


 


 


 


Le Queyras (Hautes Alpes) avec la commune de Molines


Vacanze alla montagna in Francia


 


Webcam de Molines


Molines stazione di montagna del Queyras nelle Alte Alpi. II sui trasitons hanno fatto la sua notorietà cosi come la capella Saint-Simon vicino al Sommet Bucher.


 


Sommaire


Croix de mission à Molines-en-Queyras (Hautes Alpes)



 


 


 


L'origine del suo nome


Il nome di Molines ricorda i numerosi mulini un tempo sparsi sulle rive del torrente Aigues Blanche (Acque Bianche) e del torrente Agnele. Alcune affermeno invece che il suo nome evoca il terreno molle delle praterie di questo villaggio, ma questa interpetazione non ottiene l'unanimità.


 


 


 


 


 


Vue panoramique de Molines-en-Queyras et de ses montagnes (à droite, le pic de Rochebrune)


 


Le temple de Fontgillarde à Molines-en-Queyras



 


 


Stazione di montagna ai sette frazioni


 


Molines in Queyras, è un villaggio di montagna vicino a Saint-Véran (vedi il panorama del Queyras)con cui condivide gli impianti di risalita della Chaîne de Beauregard (vedi il panorama delle piste di sci alpino). Questo comune è composto di sette frazioni : Molines, La Rua, Gaudissard, Clot la Chalp, Pierre-Grosse (1 926  m), Le Coin e Fontgillarde (1990 m). Una ottava, Costeroux, persa nella montagna a 2 100 m non è più abitata da 150  anni.


 


 


 



 


 


La chiesa Saint Romain


La chiesa di Saint Romain di Molines possiede un campanile particolare, e ospita una notevole pala d'altare in legno scolpito, ornata di modanature dorate e di molti quadri che rappresentino il Salvatore sulla Croce.


 


Clocher tronqué de l'église Saint RomainRétable de l'église de Molines-en-Queyras



 


 


I transitons di Molines


La storia di Molines beneficia di traccie scritte eccezionali, i trasitons, ovvero registri che riportavano i fatti più memorabili, o le catastrofi che avvenivano nel villaggio, come cronacche. Redatti da Paul Ebren e dalla sua familia, della frazione di Fontgillarde, i transitons devono il loro nome alle vie che "coprivano". Erano scritti dalla familia incaricata del mantenimento del sentiero, che spesso costeggiava i canali d'irrigazione come il canale di Rouchas Frach, di 8 kilometri di lunghezza, con una presa d'acqua appena sopra il colle dell'Agnello.



 


 


LA Capella Saint Simon


Molines-en-Queyras, chapelle Saint Simon


 


 


 


Nei dintorni del villagio si trova la cappella Saint Simon.

Questa cappella fu costruita nel 1680. Distrutta da una valanga, fu ricostruita nel 1864.


Situata vicino al Sommet Bucher a 2 200 metri slm, la

cappella è intitolata all’eremita Simon.


 


 




 


 


Il Sommet Bucher


Il Sommet Bucher, si raggiunge con una bellissima escursione da non perdere, per una vista a 360° sul Monviso.


 



 


 


Escursioni intorno a Molines


Lacs de l'Eychassier à Ristolas (Queyras)


 


 


 


Sempre a proposito di escursioni, vicino a Molines, la vallata conduce al colle dell'Agnello (2744 m) e verso l’Italia, passando dal rifugio dell'Agnello : da qui si può partire alla volta de Pain de Sucre (3208 m), dei laghi Foréant (2618 m) e Egorgeou (2390 m), dei laghi dell'Eychassier (2881 m) ecc.


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 

Galleria Fotografica