Tu sei qui

Orchidee del Queyras

Sommario



 


 


Più di 140 specie di orchidee


La scarpetta di Venere è forse la più bella delle orchidee delle nostre montagne. Non cogliere mai.


Ci sono più di cento specie di orchidee in Francia. Mentre le orchidee tropicali ostentano grandi fiori e crescono spesso attacate agli alberi, le orchidee europee sono meno vistose : sono terrestri e spesso modeste con a volte fiori verdastri che le rendono difficili da vedere. Sono comunque sempre belle e offrono allo sguardo una varietà senza pari di forme e di colori.

A ben guardare i tratti comuni sono abbastanza facili da identificare : fiori spesso a spiga allungata come negli orchid e nelle gymnadenie (manina rosea), o compatta come nelle nigritelle di Cornelia e l'orchide dei pascoli.Questi fiori, in cui si contano facilamente sei parti (tre petali e tre sepali) hanno la particolarità di presentare una simmetria secondo un asse verticale. Uno dei petali, il labello, è particolarmente sviluppato - questo della scarpetta di Venere è un caso estremo - e prende svariate forme. Nelle orchid (orchide bruciato o orchide militare per esempio) i sepali sono riuniti per formare un "elmetto" caracteristico. Nelle dactilorize come l'orchide sambucina, l'orchide di Fuchs, l'orchide a foglie larghe ou l'orchide incarnata, questo "elmetto" è più aperto e fa pensare a quello di Asterix. Il labello è più spesso sotto il fiore, tranne nella (nigritella di Cornelia) e nel epipogio dove è sopra.


 


En juillet, la nigritelle qui sent si bon la vanille décore de sa grâce les alpages.


Le orchidee hanno conquistato tutti gli ambianti naturali, sottosuolo incluso (si trova in Australia una orchidea che cresce e fiorisce sottoterra), a eccezione dell'ambiante acquatico. Alcune specie come il nido d'uccello e il epipogio hanno scelto di vivere come i funghi sulle materie vegetali in decomposizione. Essendo allora la clorofilla e le foglie diventate inutili per loro questi hanno smesso di produrne.


 


Epipogon sans feuilles


Nel parco naturale del Queyras in Francia, interamente situato sopra 1 000 m, le orchidee che si trovano sono state costrette di adattarsi [Epipogio] alle condizioni climatiche rigidissime che regnano in montagna. Il record è detenuto dalla nigritelle que l'on rencontre jusqu'à 2 500 m. Certaines comme la scarpetta di Vénere, che si trova fino a 2 500 m. Alcune orchidee come la scarpetta di Venere, sono divenute rarissime, vittime di una raccolta eccessiva. Ma sono soprattutto le pratiche di coltivazione con il drenaggio delle zone bagnate e l'uso di fertilizzanti chimici e di fungicidi che hanno fatto regredire le orchidee fino a farle sparire da alcune regioni. In effetti, per svilupparsi, l'embrione dell'orchidea ha bisogno di un fungo che lo sfami. La scomparsa del fungo comporta la scomparsa dell'orchidea


 


Le orchidee qui di seguito sono state ordinate secondo il loro ambiente, ma questa distinzione è necessariamente arbitraria, visto che alcune specie si sono adattate a diverse forme di ambiente.


 


 



Orchidee delle praterie


 


Orchidee delle praterie (Queyras)


 


Orchide bruciacchiataPlatantera comuneOrchidea sambucina giallo. Esiste anche una forma rossa.Orchide militareOrchide maschia


 



Orchidee dei luoghi umidi


 


Orchidee dei luoghi humidi (Queyras)


 


Orchide di FuchsElleborina palustreListera ovataOrchide alpestreOrchide incarnata



Orchidee dei alpeggi


 


Orchidee dei alpegi (Queyras)


 


Celoglosso verdePseudorchis albidaNigritella di CornelianaOrchide dei pascoliManina rosea



Orchidee dei sottoboschi


 


Orchidee dei sottoboschi (Queyras)


 


Cefalantera maggioreScarpeta di VenereNido d'uccelloGodieraCorallorhiza trifida


 


 


Orchidee dei luoghi secchi


 


Orchidee dei luoghi secchi (Queyras)


 


Cefalantera rossaElleborina violaceaOrchide di SpitzelCefalantera biancaElleborina


 

Galleria Fotografica