Saint-Véran

San Véran e il drago

La leggenda narra che intorno al VI secolo Véran, futuro santo e vescovo di Cavaillon, dovette affrontare un brutto drago che stava creando scompiglio a Cavaillon e dintorni. Lo ferì gravemente e gli ordinò di andare lontano, molto lontano, nelle Alpi scarsamente popolate. Lo sfortunato drago, trascinandosi a fatica, lasciò cadere gocce del suo sangue da un luogo all'altro.

Ecco perché esistono altri villaggi, chiamati Saint-Vérand o Saint-Véran, nei dipartimenti di Vaucluse, Isère e Rhône.

Saint-Véran dans le Queyras (Hautes Alpes) au XIXe siècle. Lithographie de lord Monson
Saint-Véran dans le Queyras (Hautes Alpes) au XIXe siècle. Lithographie de lord Monson
Toits enneigés à Saint-Véran
Toits enneigés à Saint-Véran
Quartier La Ville à Saint-Véran
Quartier La Ville à Saint-Véran

Il villaggio più alto d'Europa

Il più alto dei villaggi più belli di Francia accoglie i vacanzieri nei suoi chalet e appartamenti per le vacanze, nel cuore del Parco Naturale Regionale del Queyras (vedi la mappa del rilievo del Queyras). A 2040 m di altitudine, si possono fare passeggiate in montagna, escursioni, relax e contemplazione, sci alpino, sci di fondo, sci alpinismo e racchette da neve (vedi la mappa del comprensorio sciistico Vallée des Aigues): tutto è possibile per una vacanza da sogno in questo villaggio dove i galli beccano le stelle e il cielo è magnifico dal tramonto in poi.

La miniera di rame di Clausis

Una delle miniere di rame delle Hautes Alpes è stata sfruttata nel cuore delle montagne del Queyras a partire dall'età del bronzo (II millennio a.C.) nella zona di Saint-Véran. L'attività estrattiva è cessata nel 1960. I resti della miniera sono ancora visibili sulla strada che porta alla cappella di Clausis.

Mine de cuivre de Saint-Véran
Mine de cuivre de Saint-Véran
Saint-Véran un jour de neige
Saint-Véran un jour de neige

Case tradizionali

Il piano terra delle case tradizionali di Saint-Véran è costruito con muri di pietra molto spessi (da 50 a 70 cm). I covoni di segale e orzo venivano conservati sui "lobios" (sporgenze del tetto che proteggono dalla caduta della neve e favoriscono la ventilazione) per consentire loro di terminare la maturazione, mentre il fieno veniva conservato nelle fustes (parte superiore). L'altra parte, destinata agli uomini (il caset) e rivolta a nord-ovest, era costruita perpendicolarmente all'edificio riservato agli animali.

Urbanistica e attività

A Saint-Véran, ogni parte del villaggio aveva la propria fontana e il proprio forno per il pane, separati l'uno dall'altro per evitare che gli incendi si propagassero.

Il villaggio aveva un'importante industria artigianale: cesteria, utensileria, ebanisteria, falegnameria, ecc. oltre all'agricoltura e all'allevamento (capre, pecore, mucche).

Une des fontaines de Saint-Véran
Une des fontaines de Saint-Véran
Croix de Mission et clocher de Saint-Véran
Croix de Mission et clocher de Saint-Véran

Croci di missione

Le croci di missione testimoniano il fervore religioso degli antichi, riproducendo tutti gli strumenti della Passione di Cristo...

Meridiane

Non dimentichiamo le meridiane.
Le meridiane più famose sono state realizzate da un artista piemontese, Giovanni Francesco Zarbula, tra il 1840 e il 1845.
Più recentemente, anche un artista contemporaneo, Rémi Potey, ha dipinto meridiane di grande bellezza.

Un cadran solaire dû à Zarbula
Un cadran solaire dû à Zarbula
Le musée du Soum à Saint-Véran
Le musée du Soum à Saint-Véran

Il Museo Soum

Il Museo Soum vi racconterà la vita degli abitanti di Saint-Verann, le loro case, il loro lavoro e il loro artigianato. Potrete ammirare alcuni magnifici mobili, realizzati ancora oggi.

L'Osservatorio di Saint-Véran - Paul Felenbok

Sulla vetta di Châteaurenard, a quasi 3000 m di altitudine, l'Osservatorio accoglie giovani e meno giovani, appassionati e curiosi alla ricerca del meraviglioso, per una notte cosmica con la testa tra le stelle.

Nouvel observatoire de Saint-Véran
Nouvel observatoire de Saint-Véran
Maison du Soleil à Saint Véran
Maison du Soleil à Saint Véran

La Casa del Sole

Se volete saperne di più sull'interazione tra il Sole e la Terra, alla Maison du Soleil potrete imparare tutto sull'energia solare, su come viene raccolta e immagazzinata e sui suoi effetti sull'ambiente e sulla nostra vita quotidiana. Il Sole e la salute, il Sole e la chimica: questi sono solo alcuni degli argomenti trattati.

E per i giovani (e meno giovani) sono previsti numerosi laboratori in cui è possibile realizzare meridiane in gesso o cartone, creare oli solari e molto altro ancora. Per saperne di più, visitate il sito della Maison du Soleil

Au pic de Caramantran (Saint-Véran - Queyras)
Au pic de Caramantran (Saint-Véran - Queyras)

Escursioni nei dintorni di Saint-Véran

Le passeggiate che partono da Saint-Véran sono innumerevoli. Si può scegliere di raggiungere un passo, come il Col de Longet (2.650 m), che offre una magnifica vista sulla valle. Si può scegliere di raggiungere un passo, come il Lac Blanchet supérieur (2810 m), che offre una magnifica vista sulla Tête des Toillies (3175 m), o perché non affrontare una montagna di 3000 m o più, come il Pic de Caramantran (3025 m), che è senza dubbio la più facile.
Un bus navetta riduce la camminata di avvicinamento alla cappella di Clausis. Lì, una visita all'antica miniera di rame sarà interessante per grandi e piccini.

Il Refuge de la Blanche è un rifugio d'alta quota.

Si affaccia su una valle selvaggia che offre agli escursionisti un parco giochi privo di qualsiasi traccia dell'uomo.

https://www.refugedelablanche.com/